Cerimonia inaugurale XLIII mostra 
      internazionale di Malacologia, Cupra Marittima 
      sabato 8 giugno ore 18. 
         
         
        Il presidente dela giunta regionale delle  Marche Luca Ceriscioli e la 
        vice presidente Anna Casini hanno visitato ieri il Museo Malacologico di 
        Cupra Marittima percorrendo un chilometro e ottocento metri di fronte 
        espositivo ed anno visto, in anteprima (saranno inaugurate questo 
        pomeriggio alle ore 18) le due nuove mostre dedicate alle rare mascelle 
        di squali di tutto il mondo e la straordinaria esposizione di bottoni in 
        madreperla. 
        A guidare presidente e vicepresidente il direttore del Museo Tiziano 
        Cossignani, anina, con il fratello Vincenzo, della prestigiosa 
        istituzione picena. 
        Il presidente Ceriscioli ha potuto incontrare il neo eletto sindaco di 
        Cupra Marittima Alessio Piersimoni ed alcuni membri del consiglio 
        comunale. 
        Questo pomeriggio alle ore 18 grande inaugurazione con il conferimento 
        del premio internazionale "Una vita per la malacologia 2019" al 
        malacologo francese Alain Robin e breve esibizione della giovane 
        violoncellista settempedana Lavinia Repupilli. 
        In omaggio al vincitore del Premio internazionale "Una vita per la 
        malacologia 2019" il 
        francese Alain Robin, suonerà due brani l'Elegie di Gabriel Urban Faurè, 
        grande compositore ed organista francese della fine del XIX secolo ed 
        inizi del XX secolo ed il 2° movimento di Antonio Lucio Vivaldi. 
        Grande l'attesa quindi per l'inaugurazione della mostra dedicata ai 
        "bottoni in madreperla" e alle "mascelle di rari squali di tutto il 
        mondo"; il Museo Malacologico continua la sua ascesa in campo 
        internazionale incrementando ogni giorno le proprie collezioni. 
        In occasione della cerimonia inaugurale saranno presentate le nuove 
        acquisizioni tra cui una preziosa ceramica di Roberto Pucci.
          
        
          
          
        
          
        da sn Cossignani Casini Ceriscioli e Piersimoni 
          
        
          
        
          
        
          
        
       
        
        
        
      Ceramica di R Pucci Firenze 1962 altezza 55 cm 
        
         |