Mandibola di 
        Balenottera al Museo Malacologico
          
        La sezione paleontologica del Museo Malacologico di 
        Cupra Marittima si è arricchita di un nuovo importante reperto fossile 
        miocenico: una emi-mandibola di Balenottera rinvenuta nel deserto del 
        Sahara, in ottimo stato di conservazione, nonostante i suoi 19 milioni 
        di anni; oltre 2 metri di lunghezza e 120 chilogrammi di peso, per 
        effetto della sua pietrificazione. 
        Il nuovo reperto va ad integrarsi con i fossili già esistenti costituiti 
        da decine e decine di ammoniti di varie parti del mondo: Germania, 
        Marocco, Inghilterra, Madagascar, Francia, Perù etc e ai 9 dinosauri 
        rinvenuti in Cina , Germania e Brasile e all'imponente rettile marino 
        del Cretaceo di ben 8 metri di lunghezza, il terribile Mosasauro, 
        rinvenuto in Marocco una decina di anni fa (grande divoratore i 
        molluschi e con la veneranda età di 72 milioni di anni!). 
        Fra i donosauri, quello che più attrae l'attenzione dei visitatori è un 
        Psittacosauro cinese, uno dei primi dinosauri erbivori, con il suo becco 
        al posto dei denti e con gli stomatoliti presenti nello stomaco, ben 
        visibili, necessari per triturare il becchime. 
        La nuova sezione paleontologica è stata riposizionata sotto alla 
        struttura in acciaio realizzata per l'allestimento della nuova mostra 
        dedicata alle "acquasantiere del '600 ad oggi". 
        Come consuetudine il Museo sarà aperto anche il giorno di ferragosto e 
        tutti i giorni del mese di agosto dalle ore 16.00 alle 20.00 e, in casi 
        pioggia, trovandosi in una straordinaria località balneare, anche di 
        mattina dalle ore 10.30 alle ore 13.00 
        Considerata la dimensione del Museo, ribattezzato da Alberto Angela, il 
        "Louvre delle conchiglie", il tempo medio di visita è di circa 2 ore; il 
        fronte espositivo del Museo è di oltre 1800 metri lineari. 
        Venerdì scorso nell'inserto settimanale "Liberi tutti" il "Corriere 
        della sera" ha dedicato due pagine centrali alle conchiglie e al Museo 
        Malacologico di Cupra Marittima 
        La settimana scorsa la redazione di "Passaggio a nord-ovest" ha 
        registrato un servizio per la rubrica "Alberto racconta" che andrà in 
        onda nei prossimi mesi. 
         
        Info: malacologia@fastnet.it 
        3473704310 
          
        
          
         
        Mandibola di Balenottera 
          
        
          
         
        Tarbosauro, Mosasauro e ammoniti 
        
          
         |