| 
      Riapre il Museo Malacologico di Cupra 
      Marittima
      Riapre martedì 26 maggio il Museo Malacologico di Cupra Marittima, dopo 3 
      mesi di chiusura. Riapre nel rispetto delle normative vigenti e con 
      l'allestimento di due nuove sezioni: una dedicata all'inquinamento e 
      all'inciviltà umana ed il fantastico mondo delle conchiglie ed un'altra 
      dedicata ai "Trilobiti" con la loro storia di 500 milioni di anni.Durante l'estate saranno aperte due grandi mostre: "Cammei, gioielli dalle 
      conchiglie" e "Le ceramiche: tra arte ed inquinamento" dell'artista 
      sambenedettese Patrizio Marcelli.
 
 L'accesso al Museo sarà consentito solo a chi sarà munito di mascherina.
 All'ingresso del museo i visitatori dovranno disinfettarsi le mani e non 
      potranno toccare bacheche e vetrine. Per quanto riguarda le distanze di 
      sicurezza al Museo Malacologico non ci saranno problemi considerata la 
      dimensione della struttura (3000 metri quadrati) la lunghezza del percorso 
      (più di 1500 metri lineari) e la presenza di un percorso obbligato che non 
      prevede incroci di visitatori. Alla biglietteria alcune linee sul 
      pavimento indicheranno le distanze di eventuale attesa.
 Nel mese di maggio il Museo sarà aperto il martedì, giovedì, sabato e 
      domenica dalle ore 15.30 alle ore 19.00.
 Saranno temporaneamente chiusi al pubblico il laboratorio didattico e 
      l'auditorium fino a nuove disposizioni ministeriali o linee guide 
      regionali.
 
 Info: malacologia@fastnet.it e 
      3473704310
 
       
       
      Acidaspis kuckersana trilobite russo esposto al Museo 
        |