Straordinaria 
        mostra 
        al Museo Malacologico a Cupra Marittima 
        Inaugurazione sabato 05/06/2010 
        della 34^ mostra internazionale
         
         
        Con una puntualitą consolidata si 
        inaugura sabato  la trentaquattresima edizione della mostra 
        internazionale di malacologia a Cupra Marittima, nella sede del Museo 
        Malacologico, l'istituzione dedicata alle conchiglie pił conosciuta al 
        mondo con i suoi 9 milioni di esemplari conservati. Quest'anno la mostra 
        sarą dedicata al tema "Musica e conchiglie" con l'esposizione di alcuni 
        straordinari strumenti musicali realizzati con le conchiglie o 
        intarsiati con la madreperla provenienti da tutto il mondo: strumenti a 
        corda del Viet Nam, dell'Afganistan, del Senegal, conchiglie utilizzate 
        come tromba in India, Filippine, Tahiti, sonagli di guerra degli indiani 
        americani. Non mancano le straordinarie fisarmoniche del Museo 
        internazionale di Castelfidardo, i cui tasti e bottoni sono tutti in 
        madreperla e dove le insegne delle prestigiose aziende produttrici, a 
        partire da Paolo Soprani, sono rigorosamente intarsiate in madreperla. 
        In occasione della inaugurazione un fisarmonicista d'eccezione: Mirco 
        Patarini, farą conoscere il suono della fisarmonica al mondo della 
        malacologia. Nel corso della cerimonia inaugurale saranno consegnati 
        anche due premi prestigiosi: "Una vita per la malacologia 2010" al 
        malacologo Serge Gofas. 
        Professore titolare di scienze naturali all'universitą di Malaga in 
        Spagna, e il "Premio Malacologia" alla memoria del Conte Leo Ceschi a 
        Santa Croce, collezionista di "Volute", recentemente scomparso a 
        Vicenza. Ad impreziosire ulteriormente la manifestazione ci sarą 
        l'inaugurazione della mostra dedicata alle "Pietre dell'erudito, per la 
        contemplazione e l'armonia" una esposizione di pietre "naturalmente 
        dipinte" provenienti da un'unica 
        localitą della Cina, appartenenti alla cultura di un popolo, ma 
        soprattutto dei Mandarini. L'inaugurazione della mostra malacologia di 
        Cupra Marittima permetterą anche l'attivazione del nuovo ascensore che 
        di fatto ha eliminato le ultime barriere architettoniche e farą 
        conoscere i progetti futuri del Museo che nel giro di pochi mesi sarą il 
        primo museo della regione Marche ad "emissione zero" con la sostituzione 
        del tetto e l'attivazione del 
        fotovoltaico per l'approvvigionamento elettrico. Le mostre resteranno 
        aperte 
        fino al 20 settembre dalle ore 16 alle 20 di tutti i giorni, festivi 
        compresi; in luglio ed agosto l'orario di chiusura sarą prorogato fino 
        alle ore 22. 
         
        Info malacologia@fastnet.it 
        e 347.3704.310
          
        
          
        Chitarra afgana
          
        
          
        Conchiglia tromba indiana con turchese
          
        
          
        Cromatica con bottoni e intarsi in 
        madreperla
          
           |