10 nuove conchiglie al Museo Malacologico
         
         
        La rivista internazionale "Malacologia Mostra Mondiale", con il numero 
        98, in distribuzione agli abbonati in questi giorni, compie 30 anni; un 
        traguardo invidiabile che fa onore al Museo Malacologico di Cupra 
        Marittima che ne è l'ispiratore principe. 
        Nel nuovo numero, appena pubblicato, compaiono le descrizioni di 13 
        nuove specie di cui ben 10 a firma di Tiziano Cossignani, direttore del 
        Museo e sono relative a coni, volute, olive, nasse, turridi e 
        pleurotomarie. 
        Con queste descrizioni Cossignani si conferma uno dei maggiori 
        scopritori di conchiglie al mondo e la rivista edita dal Museo 
        Malacologico la più importante in Europa per la descrizione di nuove 
        specie. 
        Quelle descritte in quest'ultimo numero provengono da Capo Verde, Cina, 
        Filippine, Madagascar, Mozambico e Taiwan: alcune specie appartengono a 
        famiglie molto conosciute e collezionate come il Bayerotrochus 
        quiquandoni trovato nel Mar della Cina Orientale a grande profondità e 
        la Voluta alexisallaryi pescata nell'Isola di Rasalan, nelle Filippine, 
        nelle acque di Sulu Sea. 
        Prosegue intanto al Museo l'allestimento della grande mostra estiva 
        dedicata a: "Acquasantiere e Conchiglie dal '600 ad oggi" un vero e 
        proprio evento per la Regione Marche, ad una di queste acquasantiere è 
        dedicata la copertina della rivista appena pubblicata; la manifestazione 
        sarà inaugurata il prossimo 9 giugno. 
 
        
        .jpg)  
        
          
        
        .jpg)  
        
          
        
          
        
          
        
          
         |