Cossignani chiude con la sanità 
 
        Dopo 43 anni di vita negli ospedali di quasi tutte 
        le Marche, Tiziano Cossignani, direttore sanitario da tanti anni, 
        cavaliere al merito della Repubblica per volontà del presidente 
        Napolitano, ha deciso di dedicarsi, animo e corpo, alle sue conchiglie, 
        ai suoi libri, alle sue maschere, ai suoi cammei, alla vita del museo 
        malacologico di Cupra Marittima e al lancio del suo nuovo museo 
        “Spazio-Tempo” di Ancona. 
        Specialista in Igiene e Tecnica ospedaliera, era 
        stato, a suo tempo, il più giovane direttore sanitario in Italia. Nel 
        1980, ufficiale medico degli alpini, aveva diretto l’ospedale da campo 
        della Regione Marche nelle zone terremotate della Campania. Ha formato, 
        come docente di igiene, migliaia di infermieri e specializzandi in 
        igiene all’Università degli Studi di Ancona; ha operato nelle direzioni 
        sanitarie degli ospedali di Pesaro, Ancona, San Benedetto del Tronto, 
        Chiaravalle, Loreto ed Osimo ed è stato direttore sanitario 
        dell’ospedale cardiologico “Lancisi”. Ha pubblicato 57 lavori 
        scientifici, 5 monografie ed ha vissuto intensamente la sanità 
        marchigiana degli ultimi quaranta anni. 
        Laureatosi con una tesi sul “Ruolo della stampa 
        nell’educazione sanitaria della popolazione” all’Università degli Studi 
        di Bologna, ha sempre coltivato con passione l’attività giornalistica 
        come pubblicista, fondando tre riviste, collaborando a varie testate ed 
        ottenendo la medaglia d’oro per i 40 anni di attività nel settore. 
        Ma la vera passione di Cossignani è stata quella 
        della malacologia. Nel 1977, con il fratello Vincenzo, ha fondato quello 
        che, nel tempo, è divenuto il più importante museo al mondo dedicato 
        alle conchiglie. Ha girato il globo in lungo e largo, ha scoperto 120 
        nuove specie, ha scritto 25 libri dedicati alle conchiglie ed è 
        conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo malacologico. 
        “Spazio-Tempo” è l’ultima sua creazione a Valle 
        Miano in Ancona dove vi ha concentrato le sue collezioni di maschere, 
        bronzi e cammei, un vero e proprio museo di grande valore culturale per 
        l’intera regione. E’ proprio in questo spazio che saluterà amici e 
        colleghi di tanti anni, giovedì 2 luglio alle ore 18. 
        (Per gli ospedalieri ha previsto due date: Loreto, 
        venerdì 3 luglio e Osimo, lunedì 6 luglio, data ufficiale di cessazione 
        dall’attività). 
        Non si annoierà lontano dai suoi ospedali, come è solito dire: “ha 
        troppi progetti da seguire per godere il meritato riposo!” 
        Un grazie sentito alla stampa, che mi ha sempre sostenuto. 
        Tiziano Cossignani  
        3473704310 
        Spazio-Tempo è al n.5 di Via Valle Miano, vicino 
        alla “Chiesetta di legno” sotto al cavalcavia, vicino al Bingo Five (ci 
        sono parcheggi in quantità), vicino alla Bottega del Caffè e alla 
        piscina comunale, a fianco di “Cornici e Dintorni”. 
          
        
          
        
          
        
          
           |