Successi per il 
        Museo Malacologico 
 
        
         
        E' stato presentato a Parigi, in occasione della più importante 
        manifestazione europea dedicata alle conchiglie l'ultima opera 
        scientifica monumentale del dr. Tiziano Cossignani "African Landshells" 
        un atlante di oltre 3350 foto a colori di tutte le conchiglie terrestri 
        africane. L'opera, che ha impegnato il direttore del Museo Malacologico 
        di Cupra Marittima per oltre 10 anni di ricerche e studi, è andata a 
        colmare un vuoto editoriale di anni ed ha coperto nazioni malacologiche 
        importanti come il Marocco ed il Madagascar. Ampio spazio è dedicato 
        alle Achatine, le grandi conchiglie che vivono in Africa e che sono 
        state utilizzate dagli americani, nell'ultimo conflitto mondiale come 
        vere e proprie armi biologiche per la conquista di alcune isole del 
        Pacifico. 
        Il volume sarà presentato domenica pomeriggio ale ore 16.45 al folto 
        gruppo di automobilisti aderenti al club "La manovella del fermano" che 
        visiteranno il museo malacologico con le loro auto d'epoca che saranno 
        schierate nel piazzale del Museo. 
        Ma l'attività del Museo non si arresta e sempre Tiziano Cossignani, 
        nell'ultimo numero della rivista internazionale "Malacologia", appena 
        pubblicato, ha scoperto e descritto 12 nuove conchiglie ed in  
        particolare 10 nuovi "coni" di Capo Verde. 
        Nel frattempo le collezioni del museo continuano ad arricchirsi e da 
        pochi giorni è in mostra un "Gran vol", antico ventaglio in madreperla 
        della fine dell'800, ascritto all'abilità pittorica di Marie Adam una 
        delle più famose illustratrice di pagine di ventagli mai esistita. 
         
        Info 3473704310 
 
        
        
        
        
        
        
        
          
         |